
L'abbraccio del bosco
Chi: Il Querceto
Un bio agriturismo innovativo, di madre in figlia
La sua idea arriva per via matrilineare, dalla nonna Maria alla mamma nancy a lei, ed ha messo le radici in anni di lavoro e studi nell' enorme bosco, al centro del Parco Nazionale Appennino Lucano Val d'Agri Lagonegrese. Qui passava le vacanze ed oggi, da imprenditrice molto concreta, il suo Querceto è un esempio di bioagricoltura, e bioarchitettutra, Fattoria Didattica, certificato eco-bioturismo, associato ai maggiori marchi di qualità ambientali, culturali, turistici.
Prima di tutto, il bosco è fonte energetica, ma anche il rifugio in cui si fa taichi, il percorso naturalistico e quello di orienteering, e più in là, dove si trasforma in pascoli e campi, diventa spazio in cui si raccolgono erbe per terapie naturali, si scoprono biodiversità e biodinamica, si coltivano mele, farro, orzo, viti, olive e un miscuglio di grani antichi. Nell'orto si colitvano fagioli di Sarconi IGP, asparagi, cardi, carciofi, erbe officinali e numerose varietà autoctone.
Nei casali di pietra ristrutturati, grandi e piccoli si divertono a preparare pane, miele, batik.
Nelle camere di sobria raffinatezza, davanti ai camini e sotto i pergolati si legge, si ascolta musica, si fanno acquisti di prodotti tradizionali, si assaggiano ricette di famiglia tramandate da generazioni, con tocchi di spezie e di cucine vegetariana, macrobiotica, per intolleranze.
Da qui si parte, con attrezzatura, mappe e consigli preziosi, per gite in mountain bike, free climbing, orienteering, ciaspole, o per incontrare chi conosce storie antiche e vive nel tessuto rurale e culturale. Non possono che chiamarsi "itinerari dello spirito", i sei percorsi tra monte Volturino, laghi, santuari, Murgia di Sant' Oronzo, fino all'altipiano della Laura ed al Monte della Madonna nera, luoghi antichi che richiamano culti mistici ed esoterici.
Il più simbolico? In cammino con la Dea. Come lo spiega Francesca: "Un percorso dal Querceto fino alla collina della Civita, sotto il villaggio in pietra di Marsico Vetere, passando per la sorgente della Dea Madre, l'area votiva nel bosco, la fortificazione in terra. Un percorso magico, non solo per la bellezza della natura, ma soprattutto perchè è l'antico cammino di popoli preistorici e di ancestrali culture matriarcali. In un perfetto filo che ha percorso i secoli fino all'ideale eredità femminile che io a mia volta ho ricevuto dalle conoscenze di mia madre".
INFO
IL QUERCETO
Località Barricelle
85050 Marsicovetere PZ
Francesca Leggeri
info@ilquerceto.it
0975 69339
http://www.ilquerceto.it/