Le donne dei sassi

Dove: Lucania

Chi: Donne di Lucania


3star  Sei donne suggeriscono un itinerario che passa per decine di produttrici e artigiane 

Acqua e pietra, elementi focali e sacrali, sono diventati spontaneamente il filo conduttore di un itinerario tracciato dalle donne che abitano la Lucania. Ecco una prima traccia destinata a crescere, nata come un coacervo di luoghi del cuore. E preparate il taccuino, perché il passa parola tra amiche vi indirizzerà di casa in casa, per olio, vino, latte, tessuti, storie e ricette.


Basta seguire i fiumi Agri, Sinni, Basento, e Bradano per passare dalle Madonne montane ai fantastici altopiani e canyon delle Murge di Sant'Oronzo, alle piane verdi di agrumeti del Metapontino, ai canneti della Riserva del bosco Pantano di Policoro, ai pinnacoli dei calanchi di Aliano e ai Sassi di Matera.

Si incomincia in Val d'Agri, dove Laura Aulicino e Isabella abate conoscono il territorio palmo e palmo, e Francesca Leggeri accoglie all' agriturismo di charme Il Querceto; per loro sono immancabili la visita alla città romana di Grumentum e ai monasteri come Santa Maria di Orsoleo, i trekking tra faggete e sorgenti sui monti Volturino e Viggiano,
Con tappa a Sarconi (un nome che tutti conoscono per i fagioli IGP), da "Per boschi e contrade". Un laboratorio premiato da cui escono 51 combinazioni di marmellate e conserve, un giardino romantico, grandi frutteti, come dicono Paola e Vittoria Scote: "passati di madre in figlia per passione e per amore". Da non perdere: la crema di fagiolo Fasoldò, i chutney di mele,cipolle, peperoni, albicocche, zucca, more.

Risalendo il Sinni, invece, dal blu dello Jonio verso i calanchi, l'appuntamento è nel regno di Maria, Paola e Giulia Pitrelli. E' un gruppo di case ristrutturate per gli ospiti, ma soprattutto, fin dal '600, è una masseria al femminile, perché, secondo Maria, "le donne hanno passione e sensibilità diversa", Oggi l'Azienda Agricola Pitrelli porta gli ospiti al museo contadino e a scoprire le erbe medicinali, fa tintura dei tessuti e teatro per meno abili, è una premiata produttrice di olio extravergine, confetture, carciofini e zucchine in olio. E con le masserie vicine riempie grandi ceste di frutta e conserve, per i mercati locali e le botteghe delle città.
Quando i viaggiatori vogliono saperne di più su questa terra, le Pitrelli chiamano Giuseppina Crupi, archeologa per il Museo della Siritide di Policoro e tra le fondatrici dell'Archeoparco di Andriace, da cui si fa un vero "Gran Tour" nella Magna Grecia, "La Lucania- spiega Giuseppina- non è solo Matera, ma è nei resti antichi, dove le Dee della terra e della fertilità sono ancora presenti, nei templi, sui vasi e negli ex-voto. È nei paesi arroccati lungo i suoi fiumi, un tempo navigabili, in cui a volte rivivono storie di donne". Come a Valsinni, con il Castello di Isabella Morra, la poetessa del '500, che ritorna negli spettacoli estivi e nelle visite guidate con l'animatrice Carmen Chierico, bravissima a recitare versi e raccontare la vita del borgo.

Così, di valle in valle per strade interne tra campi di grano e calanchi, bisogna vedere Tursi, con l' antico quartiere arabo della Rabatana, il Santuario di Anglona, i calanchi di Aliano, dove fu confinato Carlo Levi, uno dei tanti Parchi Letterari di cui la Lucania è costellata.
Fino a Matera, con le sue architetture scavate nella roccia e i suoi sassi-case, dove per secoli le donne hanno custodito figli, focolare, animali ed economia rurale.

E poiché la città dei sassi è un fervore di energie creative, ecco come custodire e rinnovare un'arte: "Un turista non può passare da Matera senza scoprire il nostro pane - ci spiega Patrizia Perrone-, uguale dai tempi in cui si facevano forme enormi, con il lievito madre, la crosta spessa e l'interno morbido, per durare giorni nella sporta dei contadini". Patrizia si è dedicata al recupero delle tradizioni di famiglia, fondando un consorzio che ha ottenuto il marchio IGP, creando collegamenti tra coltivatori locali, mulino e silos certificati. Ora, nel Panificio Perrone, si va per assaggiare taralli, paste, biscotti, per fare attività nella sala didattica, per corsi di formazione, per eventi con Slow Food.

Un punto di riferimento della città è Casa Netural, uno spazio che fa gola a mamme e papà di passaggio con bebè: il Co-working famiglie mette a disposizione wi-fi, stanza morbida piena di giochi, fasciatoi e seggioloni, fasce porta baby a noleggio. Da non perdere, gli indirizzi di Mariella Stella, una delle fondatrici di questo incubatore di sogni. Consigliati i piatti gourmand come fave e cicoria da La Talpa, o le torte della chef da '900.

E via curiosando nelle botteghe al femminile, incominciando dal laboratorio Materia dove Lela Campitelli, crea gioielli-scultura d'argento, legno e pietra, nel cuore del Sasso Cavernoso, e proseguendo su suo consiglio per vasi preziosi, fischiett e terracotte alle Ceramiche D'arte di Maria Bruna Festa, i filati preziosi di Angela Ramundo da Crea che ti ricrea, il tufo di Maristella Darretta da Arte decorativa, le stoffe e il cuoio di Bernadette Scalcione.

IL QUERCETO
Località Barricelle
Marsicovetere (PZ)
http://www.ilquerceto.it/
0875 69339

AZIENDA AGRICOLA PITRELLI
Via La Luna 2
Nova Siri (MT)
338 9042590

BOSCHI E CONTRADE
www.boschiecontrade.it/
Contrada Cava, 6
Sarconi (Pz)
Tel-Fax 0975 – 66448

BENATURAL
Piazza Duomo, Recinto Annunziata Vecchia, 15
Matera
Tel: +39 0835 044681
www.benetural.com/

PANIFICIO PERRONE
Via Nazionale 52
Matera
www.ilfornodigennaro.com/
0835 385656

MATERIA
Via B. Buozzi,89
Matera
www.materia-lab.it
0835 311136

Rimani aggiornato

Iscriviti alla Newsletter
La Guida delle Libere viaggiatrici
Partecipa in GRT

Cosa le donne devono sapere per lavorare nei nuovi turismi  
Come il turismo responsabile serve alle donne 
Dove andare per viaggiare con le donne in mente