Nel parco tra verde e mare

Dove: Morigerati (SA)

Chi: Paese Ambiente

Le donne ospitano, cucinano, guidano, organizzano

Ogni martedì sera, un gruppo di signore si incontra a cena al ristorante per fare progetti. Non sono amiche qualunque: sono vicine di casa, perché vivono in un borgo in cui tutti si conoscono, ma sono anche socie in affari, perché mettono in comune le loro case per i turisti.

Perché Morigerati e Sicilì - due borghi medievali abbarbicati sui monti all’interno del Parco Nazionale del Cilento, a trenta minuti dal mare del Golfo di Policastro, sulle fantastiche grotte formate dal fiume Bussento-, sono un Paese Ambiente, ovvero “mettono a disposizione le case del centro storico medievale, casali ristrutturati e nuovi nella campagna, in agriturismo, affittacamere, bed&breakfast, un albergo, cinque ristoranti. Per far vivere agli ospiti l’atmosfera informale di un piccolo borgo ricco di storia, tradizioni, buona cucina”.

Il lavoro di studio e organizzazione è incominciato molti anni fa e da quando il Paese Ambiente di Morigerati ha aperto le porte ufficialmente si sono moltiplicate le inziative.

Oggi si fanno settimane delle erbe, trekking, danze, getofestival, festa dell'olio, recupero dei lavori agricoli.  Si può scegliere tra venticinque sistemazioni, tra camere, appartamenti, camere a mezza pensione, dove si può passare una notte o scegliere un soggiorno di una settimana. Con servizi come la navetta gratuita per la costa d’estate, escursioni, iniziative legate al territorio e alla riscopertadella cultura cilentana.

Da non perdere, per esempio, i weekend tematici, legati alla cultura del territorio: per conoscere le pitture naturali murali e su legno, creare un erbario del Cilento, approfondire l’eredità dei monaci basiliani, fare l’olio nell’uliveto comunale. E per i ragazzi, i campi del Wwf.

Chi viene qui si immerge nel silenzio e nel verde a perdita d’occhio. Passeggia fino alla Grotta carsica del Bussento in un paesaggio di acque fresche sorgive, ruscelli, cascatelle, grotte e canyon. Impara i segreti della geologia, con l’Associazione Geoturismo (www.geoturismo.it). Visita il Palazzo Baronale in cui dal 1440 vive la stessa famiglia, oppure il Museo etnografico sulla civiltà contadina. Va alla scoperta della valle del fiume Bussento, dal monte Cervati al punto in cui il flusso consistente sfocia direttamente in mare.

Si fa trekking sul Monte Cervati o sui sentieri intorno al paese.

Si cena con la vera cucina mediterranea a km zero, in cinque ristoranti sotto volte di pietra e verande sui monti.

INFO:
http://www.morigeratipaeseambiente.it/

Rimani aggiornato

Iscriviti alla Newsletter
La Guida delle Libere viaggiatrici
Partecipa in GRT

Cosa le donne devono sapere per lavorare nei nuovi turismi  
Come il turismo responsabile serve alle donne 
Dove andare per viaggiare con le donne in mente