Art populaire au Mali

Where: Mali

Who: Tamadi

More than 1000 women in rural communities share hospitality and culture 

This is the italian Brochure. See more at the links below. Si esplorano fiumi e pianori, rovine di antichi regni e accampamenti nomadi, ma soprattutto si vive con contadini e artigiani, al ritmo delle famiglie locali. L’ associazione franco-belga-malese Tamadi lavora con la principale associazione contadina del Mali (AOPP), con accordi d’affari, collaborando e dividendo le risorse. I guadagni sono divisi con un rapporto di 70/30. Si decidono insieme i circuiti, la natura e la qualità dei servizi proposti, la formazione delle famiglie che accolgono e degli accompagnatori. Il partner locale assicura la coordinazione sul posto e Tamadi assicura l’informazione e la commercializzazione in Europa. Gli itinerari in Mali sono cinque a Mopti, Djennè, Sègou e Bamako. Ed ecco il progetto che è un fiore all’occhiello: nel sud del Mali, con le donne contadine di Kaniko, Sikasso e Farakala, nei villaggi vicino ai campi, le donne si fermano a fare il burro di caritè, a cucinare, a preparare cene e deliziose camere per i turisti. E' un modo per fare i lavori della campagna senza camminare ogni giorno 30 chilometri. Ma anche per avere un profitto diretto dall'ospitalità e dalla condivisione delle tradizioni. Tutto a Kénédougou Mousso, come da programma.

Keep in touch

Subscribe to our Newsletter
La Guida delle Libere viaggiatrici
Join GRT
Facebook

What women must know to work in tourism
How responsible tourism is usefull to women and community
Where to go for a gender equality backer travel