Work Psychology. To look inside of you

 

Golden rules.
Starting from yourself...

  1. Prima di entrare negli aspetti specifici, chiediti che cosa sai fare e cosa vuoi fare
  2. Le domande: Perché vuoi farlo? Cosa vuoi offrire? Vuoi valorizzare la bellezza del paesaggio, la tradizione artigianale,  le   potenzialità gastronomiche, altro? Quale è la priorità che metti in campo di tuo rispetto all’offerta esistente?
  3. Offri la tua specificità a un target specifico.
  4. Quale il pubblico a cui ti rivolgi? Tieni presente che se entri in un ottica di turismo sostenibile il pubblico oggi è qualificato. Anche a livello di comunicazione devi cercare di raggiungere un pubblico mirato.
  5. Trova la tua caratterizzazione. Poi stringi relazioni sull’asse della tua identità con tutto quello che esiste nel luogo e che per te può essere risorsa da offrire e mettere in relazione.
  6. Meglio sola o accompagnata? Elabora la tua idea: quando vai a verificarne la fattibilità ti rendi conto se ce la fai da sola o se hai bisogno di lavorare con altri. Considera il tuo carattere e il mercato. Se ti scoraggi alla prima difficoltà trova degli alleati. Se hai una buona idea che non vuoi dividere con nessuno sviluppala da sola.
  7. In ogni caso, preparati bene e valuta con chi fare rete nel tuo territorio per collocare la tua specificità. Chiedi alle associazioni del tuo settore un aiuto.
  8. Se fai accoglienza considera che in questo settore l’impresa ha un plus femminile: c’è la tradizione, ci si sente a casa propria, i particolari sono curati. Ma nell’allestimento non dimenticare che ospiterai persone di entrambi i sessi con interessi per diverse attività, sport, cultura ecc.

Keep in touch

Subscribe to our Newsletter
La Guida delle Libere viaggiatrici
Join GRT
Facebook

What women must know to work in tourism
How responsible tourism is usefull to women and community
Where to go for a gender equality backer travel