Un esempio di sviluppo di cooperativa nel territorio. La scheda di Lunidonna.
Ragione sociale: Lunidonna Soc. Coop.
e-mail: lunidonna@gmail.com
Campo operativo attuale: Gestione strutture, produzione oggetti di artigianato, progettazione itinerari turistici e attività turistico ambientali, allestimenti museali, commercializzazione prodotti tipici locali, servizio banqueting e buffet.
Cosa è la cooperativa Lunidonna:
- La cooperativa Lunidonna è stata costituita da un gruppo di donne lunigianesi nell'autunno del 2001 e ha sede
- a Casola in Lunigiana. Nasce da un corso di formazione professionale (ideato da donne) che ha cercato di soddisfare l'esigenza concreta di acquisire capacità imprenditoriali da aggiungere alle già esistenti capacità manuali ed intellettuali delle partecipanti.
- L'obiettivo della cooperativa è di creare opportunità di lavoro per le donne e per i giovani in un territorio dove
- le opportunità lavorative sono scarse per tutti. Lunidonna, sta tuttora cercando di individuare e organizzare in un processo economico le risorse esistenti sul territorio, risorse materiali, culturali e tradizionali (del lavoro, della vita, dell'ambiente e della società)
- Attualmente la cooperativa è formata da 5 persone (assunte con contratti a tempo indeterminato) che stanno
- all'interno della società alla pari tra loro, dividendosi equamente o secondo le loro esigenze e capacità, sia le ore di lavoro che la retribuzione.
Cosa fa attualmente la cooperativa Lunidonna:
Per il settore turistico, gestisce:
- Il " Museo del Lavoro nella valle del Lucido" al cui interno si può ammirare il plastico (realizzazione a cura della cooperativa stessa) della più alta teleferica per il trasporto del marmo.
- Il "Museo della Stampa Jacopo da Fivizzano"simbolo dell'identità culturale e dell'orgoglio territoriale, dove vi sono conservati i primi libri stampati a Fivizzano nella seconda metà del '400.
La cooperativa si fa carico anche dell'organizzazione, della programmazione e dell'attivazione di proposte didattiche per le scuole e per gruppi turistici, che consistono in visite guidate nel territorio della Lunigiana orientale, oppure in prove di stampa con caratteri antichi (all'interno del Museo della Stampa).
Per il settore artigianale e commerciale, la cooperativa produce oggettistica in ceramica, metallo, vetro,
e altri materiali. Gli oggetti che produce sono spesso oggetti che propongono il tema caratterizzante del luogo dove sono venduti (es: Lunigiana = Statua Stele) e fa diffusione e promozione dei prodotti alimentari tipici locali.
Per l'allestimento museale, la cooperativa ha realizzato il plastico della teleferica del Balzone per il "Museo
del lavoro nella Valle del Lucido" di Monzone, inoltre ha costruito i supporti e i pannelli informativi e decorato le pareti dello stesso museo.
Per il banqueting, la cooperativa allestisce buffet, sempre usando prodotti locali e biologici e soprattutto riproponendo piatti e prodotti tipici dell'agricoltura locale utilizzando i presidi "slow food" dei parchi.