Vademecum per incominciare. Intervista all'esperto: Sonia Malavasi

Da che parte incominciare e cosa sapere per buttarsi nel mondo del lavoro?
Ecco un vademecum utile a tutte.

Sonia Malavasi è referente di Impresa Donna a Bologna. CNA- Impresa Donna è il raggruppamento di interesse che all’interno di CNA – Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola Impresa-, supporta la nascita e lo sviluppo delle imprese femminili, in qualsivoglia ambito professionale e imprenditoriale. La persona giusta a cui chiedere come muoversi in ogni attività.
Cosa deve sapere una donna che vuole aprire un'impresa?
Cosa spiegate a chi si rivolge a voi?
Come funziona Impresa Donna?

Per rispondere correttamente ai quesiti occorre tracciare una sorta di VADEMECUM che sintetizzo di seguito:

- In primo luogo delineare molto bene il proprio progetto d’impresa:

* cosa voglio fare esattamente?

*dove voglio realizzare il mio progetto?

- Subito dopo occorre verificare se per la realizzazione del progetto servono particolari permessi o titoli professionali, se ci sono normative di riferimento, se esistono regolamentio locali per l’esercizio delle attività previste nell’impresa

- Raccogliere tutta la documentazione ed esaminarla / oppure, più facile e sicuro, rivolgersi allo sportello di una associazione per l’asistenza allo start-up del progetto e procedere alla verifica dei requisiti necessari e delle normative da rispettare

- Ora è necessario verificare la sussistenza dei requisiti normativi oppure occorre ridefinire il progetto in ragione di queste

- E’ il momento di procedere con la predisposizione di un bilancio di previsione: si effettuino tutte le verifiche e si costruisca un bilancio che prenda in considerazione:

- * tutte le spese per la realizzazione dell’idea progettuale

- * analizzi tutte le potenzialità di “vendita”, cioò il mercato di riferimento, le relazioni commerciali da instaurare, ecc… (questa parte deve rappresentare il preventivo delle entrate stimate in relazione al progetto)

- Si deve preparare ora un’ipotesi preventiva della gestione economica che vada a stimare la redditività attesa in ragione della liquidità che si prevede di attuare – questo passaggio è indispensabile per valutare immediatamente dopo le forme di finanziamento necessarie, infatti i finanziamenti, in genere sono dei mutui, hanno precise scadenze che devono essere in relazione con le entrate previste.

- Costruito il Businnes Plan, raccolti tutti i preventivi, individuato il contenitore che accoglierà l’impresa, giunge il momento di verificare le forme possibili di finanziamento;

- Il supporto di un Consulente del credito è indispensabile per analizzare la forma di finanziamento più opportuna, la più comoda in relazione al previsto andamento economico, inoltre il Consulente accompagna l’Imprenditrice in Banca e la supporta nella richiesta di finanziamento e nella stipula degli accordi

- L’idea-imprenditoriale è delineata – finanziata – pronta ad essere realizzata

- Si procede con la costituzione dell’impresa ( se trattasi di società, avremo stabilito e condiviso con i soci,  a monte del progetto, la forma giuridica, le regole societarie, l’atto costitutivo ecc…)

- Si procede con le dichiarazioni di inizio attività ad enti ed istituti (- uffici fiscali camera di commercio – istituti previdenziali – comune -

- Partono a questo punto i lavori per la messa a punto – e a norma – del contenitore/locale

- Parte il lancio promozionale della nuova attività che oggettivamente è ora attiva

- Molta attenzione deve essere dedicata nella fase di avvio, all’andamento economico, organizzativo, commerciale – e con tempestività si apportano i correttivi se necessari

Come funziona Impresa Donna?

CNA-Impresa Donna agisce mettendo la futura Imprenditrice in relazione con la vasta gamma dei servizi che CNA è in grado di offrire e che vanno dal supporto di analisi del progetto imprenditoriale, fino alla costituzione e all’avvio dell’Impresa, passando attraverso le operazioni di costituzione, di costruzione del Businnes Plan, della ricerca dei finanziamenti, fino al concreto avvio dell’attività e continua nel corso della vita imprenditoriale garantendo:

- servizio di base (fiscale – contabile – consulenziale – di gestione del personale)

- servizio di formazione e di informazione, nonché di aggiornamento

- adempimenti di legge (ogni adempimento sia quelli standard sia nuovi adempimenti che dovessero derivare da nuova normativa settoriale – infatti l’associato CNA è costantemente aggiornato su dutte le novità concernenti il suo settore –

- servizi di promozione e di internazionalizzazione

- servizi di credito e di consulenza finanziaria (che necessitano all’impresa anche nel corso della propria vita attiva)

- servizi promozionali, convenzioni utili, messa in rete delle attività, marketink, assicurativi, assistenziali,

- opportunità

- notizie

- aggiornamento

- mercato

- ricerca

Il sistema CNA è partner dell’impresa dalla sua nascita e durante tutto il corso dell’attività,  inoltre da anni CNA si occupa attivamente anche di “trasmissione di impresa” curando la cessione delle attività in generale,  ed in particolare la trasmissione d’impresa tra vecchie e nuove generazioni, con specifici percorsi di supporto sia formativi che di affiancamento.

CNA garantisce sempre la massima trasparenza, l’Imprenditrice ottiene sempre un preventivo per ogni servizio richiesto; il servizio viene attivato soltanto alla sottoscrizione dello stesso.

CNA ed il comitato CNA - Impresa Donna interagisco sulle questioni di natura sociale, sulle politiche territoriali, sui temi della concializione, della salute, della previdenza, sulle scelte di politica economica, della formazione e dei tanti ulteriori aspetti che investono l’Imprenditrice, la sua famiglia, la sua impresa, nella più ampia logica del welfare.

Attraverso il sito : www.cna.it è possibile ricercare nella propria Regione e nella propria Provincia, la Sede territoriale CNA più vicina con cui prendere contatto per usufruire della vasta gamma di servizi e opportunità che il Sistema CNA può  offrire.

Rimani aggiornato

Iscriviti alla Newsletter
La Guida delle Libere viaggiatrici
Partecipa in GRT

Cosa le donne devono sapere per lavorare nei nuovi turismi  
Come il turismo responsabile serve alle donne 
Dove andare per viaggiare con le donne in mente