Nuova prassi UNI per la parità di genere
Il 24 Marzo è stata presentata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 125:2022, che definisce i criteri, le prescrizioni tecnche e gli elementi funzionali per la certificazione della parità di genere.
Il 24 marzo si è svolta la conferenza stampa durante la quale la Ministra per le Pari Opportunità Elena Bonetti e il Presidente UNI Giuseppe Rossi hanno presentato la prassi di riferimento UNI/PdR 125:2022, che definisce criteri, prescrizioni tecniche ed elementi funzionali alla certificazione della parità di genere.
Questa certificazione vuole incentivare le imprese ad adottare policy adeguate a ridurre il divario di genere, per esempio nelle opportunità di carriera, parità salariale a parità di mansioni e la tutela della maternità. Per fare in modo che le azioni “di parità di genere” siano efficaci, la prassi di riferimento definisce una serie di indicatori (KPI) da utilizzare e da confrontare. Sono state individuate 6 aree di valutazione : cultura e strategia, governance, processi HR, opportunità di crescita e inclusione delle donne in azienda, equità remunerativa per genere e tutela della genitorialità e conciliazione vita-lavoro.
Per ciascuna area di valutazione sono stati identificati degli specifici KPI con i quali misurare il grado di maturità dell’organizzazione attraverso un monitoraggio annuale e una verifica ogni due anni.
GRT ha chiaro tutti i dettagli di questa certificazione e basa la sua conoscenza sul manuale redatto da Iaia Pedemonte “GRT Manual of Gender Equality in Tourism”, nel quale sono presenti le norme e consigli sul come rendere il settore del turismo meno discriminatorio e il più inclusivo possibile.
COMPRATE LA NUOVA GUIDA DELLE LIBERE VIAGGIATRICI PER SOSTENERE GRT
METTIAMO UNA LENTE DI GENERE AL FUTURO DEL TURISMO
CERCATE LE OFFERTE SPECIALI DI GRT
PARTECIPATE SU UNISCITI A NOI
SIETE IMPRENDITRICI? LEGGETE TUTTA LA RICERCA IN DOSSIER
SIETE VIAGGIATRICI? UNITEVI ALLA COMMUNITY FACEBOOK DELLE LIBERE VIAGGIATRICI
Tags: responsible tourism,, women entrepreneurs in tourism , Equality in tourism, ttg , new data, gender toursm, dati disaggregati di genere, gender data