
Saperi e sapori in rete
Chi: Associazione Valle del Carpina
Più di 25 donne in una rete di decine di strutture sparse nella valle
A pochi chilometri dai palazzi carichi di storia di Gubbio e Città di Castello, e dalle ricercatezze artigianali e gastronomiche dell’Alta Umbria, si estende un territorio fatto di acque e di alberi, di profumi, di sapori e di colori: la Valle del Carpina (o valle dei colori, per le fioriture primaverili e il fogliame autunnale, ma anche per la lavorazione di piante tintorie nei numerosi mulini che la costellavano in epoca rinascimentale).
In un viaggio dalla foce alla sorgente del torrente Carpina, incontriamo luoghi in cui la sapienza e laboriosità delle donne hanno dato origine a realtà consolidate. Borgo Coloti, dove Anna gestisce le strutture ricettive connesse al locale Osservatorio astronomico e, dopo aver conseguito l’attestato di guida astronomica, accompagna ospiti e scolaresche alla scoperta dei segreti del cielo (borgo.coloti.over-blog.it/ ). Borgo Migliorati, dove Giovannella trasforma i piccoli frutti della propria azienda biologica in golose confetture e marmellate (www.borgomigliorati.it/azienda/index.html). Montevalentino, dove Fabrizia, nella propria azienda agricola biologica, effettua la produzione del Sollucchero, tipico vino locale a base di visciole (www.montevalentino.it).
Pietralunga, dove Daniela ed Elisa collaborano coi propri compagni (Gimmi e Giuliano) nella gestione dei laboratori artigianali di prodotti al tartufo; e dove Patrizia gestisce il negozio di prodotti tipici (fra cui spiccano i salumi Ortali prodotti artigianalmente assieme al marito Gianluca (www.jimmytartufi.it) (www.giulianotartufi.it). La Cerqua e la Balucca, in cui Silvana (con la mamma Giuliana) insegna a scolari italiani e ospiti stranieri i segreti della pasta e del pane fatti in casa, così come i metodi tradizionali dell’allevamento all’aperto e le ricette della cucina contadina locale. E poichè questa è anche azienda agrituristica biologica e fattoria didattica pluri segnalata dalle guide, che vanta il marchio Icea, e fa parte del Sistema integrato di Educazione ambientale della foresta di Pietralunga, qui si fa "cultura rurale" e da qui si parte per scoperte nella natura e gite, su sentieri storici o a cavallo (www.cerqua.it).
Ovunque nella valle la pazienza e la competenza delle donne del luogo è fondamentale per la gestione di ristoranti e strutture ricettive: Fabrizia (agriturismo San Benedetto Vecchio), Maria Grazia (agriturismo Al Palazzetto), Tea e la figlia Sara (Ristorante da Conti), Manuela (Ristorante Mandrelli), Irene e Monica (Locanda dei Fiorucci) e tante altre. In tutto questo non va dimenticato l’apporto fondamentale di coordinamento dell’Assessore al Turismo del Comune di Pietralunga, Anna Dominici.
INFO:
Associazione Valle del Carpina
Borgo Coloti situato nell' Alta Valle del Tevere- Umbria Nord all'interno della " Foresta demaniale di Pietralunga e della valle del Carpina" borgo.coloti.over-blog.it/; tel: 0759306530; borgocoloti@gmail.com
Montevalentino 06026 Pietralunga (PG) Umbria; Tel 0759462092; www.montevalentino.it ; info@montevalentino.it
Giuliano Tartufi, Zona industriale sud, 06026 Pietralunga (PG); Tel. 0759460079
Cerqua tel. 0759460283; www.cerqua.it; cerqua@cerqua.it